Inaugurazione del network di ricarica evway dedicato ai veicoli elettrici
Torino, 16 settembre 2017.
Route220 ha scelto la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, 16 – 22 settembre, per inaugurare il nuovo servizio di ricarica evway: 10 colonnine di nuova generazione per un totale di 20 stalli di ricarica.
Torino diventa in tal modo la prima città italiana in termini di servizi per la mobilità elettrica.
Grazie all’interoperabilità del network evway con trenta operatori europei, Torino è in grado di accogliere i turisti italiani e stranieri che raggiungono la città in auto elettrica, garantendo loro un facile accesso alla ricarica. I punti di ricarica, in prossimità di numerose attrazioni turistiche, consentono agli ev-drivers di sfruttare il tempo della carica per scoprire le bellezze del territorio torinese.
A partire da sabato 16 fino a venerdì 22 settembre Route220 è presente con un info point in Piazza Castello per condividere e presentare il progetto.
Sabato 16 alle ore 10:00 si accendono le nuove colonnine e si dà ufficialmente il via a “Torino si muove in Elettrico“: l’evento vede alcuni pionieri della mobilità elettrica scendere in campo in prima persona in qualità di Testimonial della Mobilità Sostenibile per raccontare e condividere la propria esperienza con i cittadini torinesi.
Domenica 17 alle ore 15:00 l’Assessora Lapietra è all’info point in Piazza Castello per l’inaugurazione ufficiale del servizio.
Per l’occasione l’App evway si arricchisce di nuove funzionalità da scoprire utilizzandola in prossimità delle stazioni di ricarica.
Il servizio evway arriva a Torino a seguito di un bando promosso da Car City Club, la società del gruppo Gtt che gestiva il servizio di car sharing pubblico, concessione poi approvata dalla Giunta comunale torinese. Nei prossimi giorni sarà attivata una nuova colonnina di ricarica anche all’interno del Palazzo di Città.
“Siamo contenti che sia Route220 ad affiancare Torino in questo processo di innovazione. Si tratta di un grande cambiamento per la città di Torino che, adesso, diventa a tutti gli effetti la principale città italiana in termini di interoperabilità. Questo progetto apre le porte al turismo” afferma Franco Barbieri, fondatore e Presidente di Route220, “Questo è un esempio per tutte le altre città d’Italia e d’Europa”.